La cooperativa Doppio Ascolto offre servizi educativi espletandosi nella professionalità delle figure e dei ruoli competenti per i casi e tutte riconosciute dalla legge quadro 104/92, quali:

  • l’educatore sordo
  • l’assistente alla comunicazione
  • l’educatore esperto in Lingua dei Segni (che abbia almeno svolto 500 ore di corsi di formazione in Lingua dei Segni)
  • l’interprete specializzato in Lingua dei Segni italiana.

L’Istituto Statale Sordi di Roma: la prima scuola pubblica per alunni sordi

Fondata da Padre Tommaso Silvestri, nel 1700 quando dietro richiesta dell’avv. Di Pietro si recò a Parigi per "imparare l'arte di istruire i sordomuti" dal celebre Abate l'Epee che operava nella prima scuola pubblica per sordi francesi. La scuola seguiva il metodo bilingue: italiano parlato e scritto e lingua dei segni, così come avevo appreso

Miur: al via bandi per formare insegnanti sostegno in lingua dei segni (LIS)

Questa notizia è stata pubblicata sul sito Orizzonte scuola il 7 dicembre 2018: Il Miur questa mattina annuncia un importante comunicato per noi del settore: sarà avviato un primo ciclo di formazione per docenti di sostegno che li prepareranno alle conoscenze della Lingua dei Segni Italiana (LIS). L’avvio è stato formalizzato questa mattina con la

L’aera USF dell ENS Emilia Romagna avvia il primo ciclo di incontri “in-formativi”

L’aerea Università, Scuola, Famiglia (USF) del Consiglio Regionale dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) Emilia Romagna per l’anno 2018  ha avviato una serie di incontri "in-formativi" sugli strumenti per l'integrazione scolastica dell'alunno sordo. Il primo incontro si è svolto mercoledì 31 Ottobre ove si è discusso del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) con l’aiuto dell’esperto (insegnante di sostegno,

Didattica in LIS

Esistono dei libri che contengono immagini in Lingua dei Segni Italiana? Si può insegnare la LIS a scuola giocando con un libro da seguire come supporto? Tutto è possibile, in commercio esistono pochi, ma validi strumenti di aiuto per familiarizzare con la LIS giocando e della narrativa che aiuti a capire il punto di vista

L’Istituto Sordi di Torino

L’Istituto dei Sordi di Torino è un ente voluto dai Savoia all'inizio dell'800 per dare assistenza ed istruzione ai bambini sordi e per formare i loro maestri. La sede originaria dell'Istituto era in Torino, in via Assarotti. Nel 1965 l'edificio venne venduto al Comune di Torino e con il ricavato venne costruita la nuova e

La bambina che andava a pile

La bambina che andava a pile è un originalissimo titolo di un inedito libro scritto e raccontato da un’educatrice sorda: Monica Taini. Monica Taini è nata a Brescia nel 1992. All’età di due anni le è stata diagnosticata la sordità profonda. A dieci è stata impiantata con il cocleare e da lì è cresciuta bilingue,

Trottola della didattica

Usiamo la parola trottola perché tutti quanti dobbiamo davvero danzare, girare, sfogliare, cercare idee utili per lavorare noi con tutti inostri bimbi, soprattutto per i sordi di cui esiste poca letteratura al riguardo. Oltre ai testi che crediamo validi, ci teniamo a consigliarvi anche di consultare manuali di italiano per stranieri, sono ottimi spunti per

Didattica: quali libri per in-formarsi per studenti sordi?

La scuola si avvicina per alcuni docenti sarà bello ritrovare gli alunni lasciati durante la pausa estiva, altri invece conosceranno nuovi volti, nuove teste pensanti e nuovi bisogni educativi speciali, tra questi la sordità. Abbiamo pensato di fornirvi un primo step di ricerche suddivise in tre articoli per tema: didattica per e con sordi, testi

Emozioni: “Leggiamo insieme” con AbraCadabra!

Parlare di emozioni non sempre è facile, spesso si dà tutto per scontato senza presentare esempi di situazioni e punti di vista differenti. Lavorando da anni con i nostri bimbi, provando e testando diversi testi, ci sembra utile proporvi, come lavoro didattico - e non solo: in famiglia, nelle associazioni, al catechismo - l’ausilio dei

Torna in cima