“A caccia di amici… ancora insieme” torna anche quest’anno.

Da settembre 2023 fino a giugno 2024 organizzeremo anche quest'anno sul territorio di Rimini un doposcuola bilingue (LIS-ITALIANO) per tutti i ragazzi e le ragazze dai 6 anni in su. L'atmosfera che vogliamo creare è quella della Condivisione, del Divertimento, e dell'Amicizia. Le attività (previste) per questo anno accademico sono progettate e pensate per

VI° edizione 2018 Borgo solidale di San Giuliano a Rimini

Il borgo solidale di San Giuliano a Rimini presso la zona del ponte Tiberio è giunta alla sua sesta edizione che si terrà sabato 8 dicembre 2018, dalle ore 15 alle ore 19. Tutte le associazioni del territorio si uniscono per festeggiare  e decorare il Natale creando un villaggio insolito, dove potersi informare sull’operato del

Sordità: quali sono le cause?

La scienza ad oggi ha individuato diverse cause che provocano la nascita di un bimbo sordo o che la determinano in un bambino nato perfettamente sano e quindi udente. Segue un elenco di cause ereditarie ove i bimbi nascono già sordi e di cause postnatali e quindi bimbi che nascono udenti e diventano sordi. Tra

Il Baby Signs è attivo anche in Italia

Esiste un programma in Italia, sviluppatosi in America da trenta anni e diffusosi successivamente  in ogni Paese, il Baby Signs: supporta i bambini udenti dai sei mesi ai due anni nella comunicazione orale accompagnata dai segni. Parliamo di segni della Lingua Italiana che vengono usati da bambini udenti per comunicare quando ancora non possono parlare.

La bambina che andava a pile

La bambina che andava a pile è un originalissimo titolo di un inedito libro scritto e raccontato da un’educatrice sorda: Monica Taini. Monica Taini è nata a Brescia nel 1992. All’età di due anni le è stata diagnosticata la sordità profonda. A dieci è stata impiantata con il cocleare e da lì è cresciuta bilingue,

Visite al Museo Archeologico di Verucchio 26 marzo 7 maggio 2018

Carissimi, la Coop Doppio Ascolto grazie alla disponibilità e all'Attenzione della Dott.ssa Elena Rodriguez, curatrice del Museo Archeologico di Verucchio, organizzerà un ciclo di esperienze visive e laboratoriali per i nostri piccoli, con l'obiettivo di aiutarli a conoscere una civiltà tanto antica quanto ancora molto interessante.... quella dei Villanoviani. La coop farà 2 uscite al

Dona il tuo 5×1000 alla cooperativa Doppio Ascolto

Dai un contributo alla cooperativa Doppio Ascolto: devolvi il tuo 5x1000 nella dichiarazione dei redditi. Con il vostro aiuto la cooperativa attuerà progetti di socializzazione con e tra bambini sordi ed udenti. Come fare per devolvere il tuo 5 per mille alla cooperativa Doppio Ascolto? Se presenti il Modello 730 o Unico: Compila la scheda sul modello

Torna in cima