Esistono dei libri che contengono immagini in Lingua dei Segni Italiana?

Si può insegnare la LIS a scuola giocando con un libro da seguire come supporto?

Tutto è possibile, in commercio esistono pochi, ma validi strumenti di aiuto per familiarizzare con la LIS giocando e della narrativa che aiuti a capire il punto di vista di chi non sente.

 

  • Voglio comunicare. La lingua dei segni divisa per argomenti. Ediz. Illustrata di D. Cinelli – Editore Prima Edizione 2016

Sinossi: Un libro in lingua dei segni diviso per argomenti e categorie, semplice da consultare ed orientato alla comunicazione e all’apprendimento. Destinato per lo più ai bambini sordi, ma non solo: anche a tutti quelli con problematiche comunicative (sindrome di Down, autismo, disturbo comunicativo-relazionale) che rendono difficile la comunicazione. Questo libro è anche destinato a chi condivide il loro tempo e lo spazio della quotidianità (insegnanti, educatori, famiglia) permettendo di avvicinarsi sempre di più a questo mondo così complesso ma così magico.

  • Gioco e imparo con la LIS. Attività e schede per l’apprendimento della lingua dei segni italiana di Murolo, M. Pasquotto, R. Rossena – Editore: Erickson 2013

Sinossi: la comunicazione consente di entrare in contatto con gli altri, di esplorare, di condividere, e significa sviluppo e crescita personali. Non stupisce dunque che la conquista del bilinguismo italiano – LIS sia una condizione indispensabile per l’inserimento sociale e la crescita cognitiva del bambino sordo segnante, oltre che un apprendimento capace di apportare un importante beneficio a tutta la classe. “Gioco e imparo con la LIS” propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e, prendendo spunto dalle vicende di Ciro, un bambino di 6 anni, presenta attraverso originali disegni a colori un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane. Il libro è adatto a tutti e utilizzabile sia a scuola e in famiglia, sia in situazioni che prevedono la pratica del bilinguismo, sia in ambito riabilitativo soprattutto per i bambini ipoacusici segnanti. Al volume è allegato un poster contenente le lettere dell’alfabeto, l’immagine del segno corrispondente, l’illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale. Con poster allegato contenente le lettere dell’alfabeto, l’immagine del segno corrispondente, l’illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale.

 

  • Conosco il mondo con la LIS. Con poster di Murolo, M. Marchi, R. Rossena – Editore Erickson 2018

Sinossi: la conquista del bilinguismo è per il bambino sordo segnante condizione indispensabile per la sua crescita cognitiva e il suo inserimento sociale, oltre ad apportare un beneficio in termini di stimolo e di sviluppo delle capacità intellettive agli alunni dell’intera classe. La pratica di una lingua parlata e di una segnata – due lingue tanto diverse nella loro genesi, nella codifica e nella struttura finale -, conduce infatti a esplorare percorsi nuovi, a vivere esperienze diverse, ad allargare gliorizzonti cognitivi e a creare nuove occasioni sociali e relazionali. Nato dalla collaborazione di due persone sorde dalla nascita e di una persona udente, unite dal comune obiettivo di favorire il bilinguismo italiano-Lingua dei Segni Italiana, “Conosco il mondo con la LIS” si rivolge agli alunni della scuola primaria e propone un ampliamento delle conoscenze lessicali applicate a contesti vicini al vissuto dei bambini. Prendendo spunto dalle vicende di Ciro e dei suoi compagni, già conosciuti all’interno del precedente volume Gioco e imparo con la LIS, gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti: scuola; orto botanico; mare; museo della marineria e pesca in mare; bosco; fattoria; in campagna; parco naturale in alta montagna; giochi d’inverno; sport invernali; in città; spettacolo teatrale. Al volume è allegato un poster contenente le lettere dell’alfabeto e l’immagine del segno corrispondente nell’alfabeto manuale.

 

  • Guanti rossi. Letture di P. Celo e N. Vian – Editore: Ancora 2015

Sinossi: un percorso di lettura e scrittura con l’apprendimento intramorfico per bambini sordi. Primi passi tra le lettere dell’alfabeto, con esercizi e 2 DVD allegati in lingua dei segni.

Il progetto comprende 3 volumi: Guanti Rossi 1, Guanti Rossi 2 e Guanti Rossi letture

 

Guardate anche le proposte editoriali della cooperativa Il treno di Roma, una delle pochissime case editrici nate per creare testi per sordi, da autori sordi e non.

Nel sito troverete i segni delle città italiane sempre disponibile e le varie proposte cartacee e eBook, tra cui:

  • Collana Primi Segni composta da 8 librottini, ottimo per la scuola dell’infanzia;
  • Alice nel paese delle mani: una storia per immagini, una storia per gli occhi e per tutti i cuori che vorranno lasciarsi conquistare, con due giochi da costruire per grandi e piccini;
  • I fumetti: Jean Il Sordo e La figlia di Jean, storie vere tradotte dalla lingua francese alla lingua italiana, storie per aumentare la nostra autostima e sognare con chi come noi non ha sentito ed ha dovuto affrontare la vita in periodi storici differenti.

 

  • Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi, di C. Ruggeri e R. Wirth, Newton Compton Editore 2015

Sinossi: una storia vera. «Il grande silenzio è stato il mio primo compagno di giochi. Un abbraccio affettuoso e terribile che non mi ha mai abbandonato. Nemmeno ora. E che non mi lascerà mai. Quando la gente mi guarda, pensa che io sia come tutti gli altri, perché la sordità non ha segni evidenti, è un handicap invisibile. Così, spesso, una persona sorda viene scambiata per un qualunque udente. Non lo è affatto, però può riuscire a raggiungere gli stessi traguardi. Come ho fatto io. Con tenacia, passione, coraggio, lottando contro un mondo che a volte non mi è stato amico, contro nemici che avevo perfino in casa e cercavano di opporsi alle mie scelte e di impedirmi di inseguire i miei sogni. Ma io ce l’ho fatta. Questa è la mia storia».
Roberto Wirth – proprietario dell’Hassler, l’hotel di Roma dove alloggiano celebrities di ogni parte del mondo – ci racconta in prima persona la sua straordinaria parabola esistenziale, la vita complessa di un uomo nato sordo profondo e costretto a misurarsi con i pregiudizi degli altri, a partire da quelli della sua stessa famiglia.

  • Supersorda, di Cece Bell (Autore), Orlandi (Traduttore),– Il battello a vapore 2017

Sinossi: la storia di una bambina sorda raccontata a fumetti

 

  • La bambina che andava a pile, di Monica Taini – Uovonero 2018

Sinossi: Monic ha due voci: la sua bocca e le sue mani, ma non sa decidersi su quale sia la più forte. Monic si sente come se tutta la sua giornata fosse una lunga ora di lingua straniera e non sa se sia lei ad essere diversa, o se lo siano gli altri. Per il freddo linguaggio legislativo lei è una disabile, una minorata sensoriale, ma per i suoi amici è semplicemente Monic. Un albo illustrato delicato e coraggioso che racconta cosa significa crescere e ricercare la propria identità dal punto di vista di una bambina non udente