A Firenze troviamo un’altra chicca sociale, parliamo della cooperativa Elfo, una delle prime cooperative nate per sostenere i servizi educativi e sociali a favore delle persone sorde.
La Cooperativa Elfo si occupa fin dal 1998 (ma già dal 1994 come associazione) dell’educazione di bambini, ragazzi e adulti sordi. Dopo alcuni anni, le caratteristiche peculiari della cooperativa, che l’hanno sempre portata ad intervenire in un’ottica di qualità e professionalità, ne hanno esteso naturalmente il raggio di azione, sia territoriale che relativamente alla tipologia degli utenti. Per questo, all’equipe di professionisti della sordità che componeva inizialmente l’ossatura della cooperativa, si sono aggiunti operatori specializzati nell’ambito della cecità, dell’ipovisione e, più recentemente, anche della sordo-cecità. In alcuni casi l’Elfo gestisce interventi educativi, scolastici ed extrascolastici, rivolti alle disabilità sia sensoriali che psico-fisiche, sempre mantenendo la peculiarità di rispondere con specifiche competenze ad ogni individuale bisogno.
I professionisti della cooperativa intervengono sempre nel rispetto delle scelte educative di ogni utente, delle loro famiglie e degli altri specialisti sanitari e scolastici e hanno l’obiettivo di predisporre per ciascuna tipologia di disabilità, interventi mirati e specifici.
Gestiscono principalmente servizi di assistenza scolastica specialistica e di assistenza educativa domiciliare rivolti ad allievi con disabilità sensoriale, propongono anche servizi di interpretariato in Lingua dei Segni, laboratori didattici e centri estivi. Inoltre realizzano numerosi progetti, talvolta sperimentali, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione e l’inclusione sociale delle persone sorde, non vedenti, ipovedenti o sordo-cieche.
Collaborano con enti pubblici e privati a livello locale e nazionale a loro volta impegnati in tale settore.
Da diversi anni organizzano corsi di formazione e forniscono consulenze specialistiche rivolte agli educatori, agli insegnanti e agli operatori scolastici ed extra-scolastici, con l’obiettivo di diffondere informazioni teoriche e pratiche sui vari aspetti relativi alla disabilità sensoriale, necessarie per una migliore comprensione delle complesse problematiche, ma anche delle risorse connesse a tali tipologie di deficit e per l’elaborazione di strategie didattiche pertinenti e stimolanti.
La loro Mission è quella di valorizzare i potenziali della persona con disabilità sensoriale nel rispetto della sua particolare individualità, considerata in tutte le sue dimensioni identitarie, sensoriali, culturali e linguistiche e in coerenza con le sue risorse.
Tra i vari progetti realizzati ricordiamo il laboratorio di teatro sperimentale visivo sordo e udente che nasce nel 2005 dall’incontro della Cooperativa Elfo con alcune compagnie di teatro interessate ad approfondire un percorso teatrale non verbale con persone sorde in cui l’espressione linguistica fosse incentrata sulla dimensione visiva gestuale.
I due incontri si sono svolti nel 2005 e hanno confermato l’interesse per l’esperienza teatrale da parte di numerose persone sorde.
Nel 2006 si è svolto il primo laboratorio di ricerca sul teatro visivo sordo e udente con la collaborazione della Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, della Distilleria Teatrale Cecafumo insieme alla Cooperativa Elfo presso il Centro Culturale Stazione Di Confine
E’ stata un’esperienza di divertimento, di sperimentazione, di crescita personale e reciproca.
Il laboratorio si è proposto, attraverso l’utilizzo di vari esercizi dell’attore, di approfondire la consapevolezza del proprio corpo, acquisire nuove possibilità di espressione, conoscere le proprie emozioni, relazionarsi in maniera migliore con se stessi e con gli altri.
L’incontro delle persone sorde con gli attori formatori udenti ha avuto l’obiettivo di far conoscere le reciproche potenzialità espressive visive e gestuali al fine della creazione di un nuovo linguaggio teatrale.
Questa esperienza, volta alla valorizzazione della diversità della cultura sorda e di quella udente, è stata un’occasione di accrescimento per tutti. E’ stato sempre presente un mediatore alla comunicazione Italiano/LIS.
La performance finale, un adattamento del testo di Gianni Rodari “Il vestito nuovo dell’imperatore” con l’integrazione di vari linguaggi visivi, ha consentito un lavoro specifico sulle dimensioni della comicità e dell’assurdo.
Il filmato integrale è reperibile all’indirizzo: www.saveriotommasi.it
Nel 2009 si è svolto un altro laboratorio sperimentale di teatro visivo sordo e udente che ha visto la collaborazione della Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, della Compagnia di teatro sordo “Il David” insieme alla cooperativa Elfo.
Un altro progetto che merita di essere menzionato è il Progetto:
Professioni e sordità Programma Europeo Leonardo da Vinci, Scambio di esperti, Mobilità
Novembre 2004 – Maggio 2005
Durante la settimana dal 13 al 20 marzo 2005, un gruppo di dodici professionisti sordi e udenti fiorentini ha incontrato le équipes di sei partner francesi tutti attori particolarmente innovatori nella formazione e nell’accoglienza dei soggetti sordi nei campi dell’educazione, dell’insegnamento della lingua dei segni, della formazione professionale, dell’integrazione socio-lavorativa, degli interventi socio-sanitari e della cultura.
L’obiettivo di questo progetto è stato di rinforzare la professionalità degli operatori del settore grazie allo scambio di prassi, di metodologie, di azioni innovative e all’osservazione dei dispositivi lavorativi, per rispondere al meglio alle esigenze e bisogni delle persone non udenti e delle loro famiglie.
Il progetto “Professioni e Sordità selezionato è stato proposto dall’Ens Sezione Provinciale di Firenze e ideato e organizzato dalla Cooperativa Elfo, Centro per l’Educazione Bilingue dei Sordi.
Non semplici progetti, ma grandi lavori impegnano la cooperativa Elfo, che ricordiamo offrono servizi di consulenza informativa e psicologica sia in campo educativo, didattico come un aiuto per lo spazio compiti, oltre che le interpreti e assistenti alla comunicazione, il progetto All’altro asilo Crescere in fattoria ne è un altro esempio di lavoro, offrono degli incontri sociali come il progetto Itinerari turistici a Firenze per sordi.
Per approfondimenti consultate il loro sito e potete contattarli per qualsiasi approfondimento.
Sito: www.cooperativaelfo.it
Contatti
Tel./Fax: 055 – 6505327
cooperativaelfo@hotmail.com