Circa redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora redazione ha creato 38 post nel blog.

L’Istituto Statale Sordi di Roma: la prima scuola pubblica per alunni sordi

Fondata da Padre Tommaso Silvestri, nel 1700 quando dietro richiesta dell’avv. Di Pietro si recò a Parigi per "imparare l'arte di istruire i sordomuti" dal celebre Abate l'Epee che operava nella prima scuola pubblica per sordi francesi. La scuola seguiva il metodo bilingue: italiano parlato e scritto e lingua dei segni, così come avevo appreso

Cooperativa sociale Elfo di Firenze

A Firenze troviamo un’altra chicca sociale, parliamo della cooperativa Elfo, una delle prime cooperative nate per sostenere i servizi educativi e sociali a favore delle persone sorde. La Cooperativa Elfo si occupa fin dal 1998 (ma già dal 1994 come associazione) dell’educazione di bambini, ragazzi e adulti sordi. Dopo alcuni anni, le caratteristiche peculiari della

Stili Educativi

Dedichiamo un articolo agli stili educativi di cui tanto si parla al giorno d’oggi e di cui diventa fondamentale documentarsi anche quando si hanno a carico figli disabili. I figli sono tutti speciali, un dono d’amore unico e irripetibile: vorresti renderli felici, proteggerli, difenderli, vederli oltre il buio e allo stesso tempo si desidera che

Cooperativa soc. Onlus Il Treno di Roma

Nella letteratura per l’infanzia sembra che la produzione di materiale educativo didattico per bambini e ragazzi sordi sia un campo poco valorizzato di cui pare che nessuno se ne occupi. Eppure non è cosi, esiste a Roma una piccola cooperativa che si occupa di produrre materiale e libri per i sordi, tra mille peripezie, pregiudizi

Miur: al via bandi per formare insegnanti sostegno in lingua dei segni (LIS)

Questa notizia è stata pubblicata sul sito Orizzonte scuola il 7 dicembre 2018: Il Miur questa mattina annuncia un importante comunicato per noi del settore: sarà avviato un primo ciclo di formazione per docenti di sostegno che li prepareranno alle conoscenze della Lingua dei Segni Italiana (LIS). L’avvio è stato formalizzato questa mattina con la

VI° edizione 2018 Borgo solidale di San Giuliano a Rimini

Il borgo solidale di San Giuliano a Rimini presso la zona del ponte Tiberio è giunta alla sua sesta edizione che si terrà sabato 8 dicembre 2018, dalle ore 15 alle ore 19. Tutte le associazioni del territorio si uniscono per festeggiare  e decorare il Natale creando un villaggio insolito, dove potersi informare sull’operato del

L’aera USF dell ENS Emilia Romagna avvia il primo ciclo di incontri “in-formativi”

L’aerea Università, Scuola, Famiglia (USF) del Consiglio Regionale dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) Emilia Romagna per l’anno 2018  ha avviato una serie di incontri "in-formativi" sugli strumenti per l'integrazione scolastica dell'alunno sordo. Il primo incontro si è svolto mercoledì 31 Ottobre ove si è discusso del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) con l’aiuto dell’esperto (insegnante di sostegno,

Didattica in LIS

Esistono dei libri che contengono immagini in Lingua dei Segni Italiana? Si può insegnare la LIS a scuola giocando con un libro da seguire come supporto? Tutto è possibile, in commercio esistono pochi, ma validi strumenti di aiuto per familiarizzare con la LIS giocando e della narrativa che aiuti a capire il punto di vista

L’Istituto Sordi di Torino

L’Istituto dei Sordi di Torino è un ente voluto dai Savoia all'inizio dell'800 per dare assistenza ed istruzione ai bambini sordi e per formare i loro maestri. La sede originaria dell'Istituto era in Torino, in via Assarotti. Nel 1965 l'edificio venne venduto al Comune di Torino e con il ricavato venne costruita la nuova e

Torna in cima