Cenni storici sull’educazione dei sordi in Italia
Intorno al 1784, un religioso italiano, l’abate Tommaso Silvestri venne inviato dall’avvocato Pasquale Di Pietro, presso l’istituto francese di de l’Epée per apprendere il nuovo metodo educativo d’istruire i sordomuti. L’avvocato Di Pietro era un ricco signore romano che desiderava aiutare i sordomuti della sua città, poiché all’epoca in Italia, non c’erano istituti che si