Esiste a Roma un posto speciale che si occupa di bambini Sordi e Sordociechi, parliamo di CABSS: Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi.
Cabss è un’associazione Onlus che si dedica al supporto dei bambini sordi e sordociechi, e delle loro famiglie, attraverso dei programmi di intervento precoce, infatti si occupa particolarmente di bambini da 0 a 6 anni a cui offrono programmi individualizzati, accessibili e sicuri.
Uno dei programmi importanti da loro realizzati è il laboratorio multisensiorale, denominato Il primo Passo..” fondato dal 2010 dalla dott.ssa Stefania Fadda che offre in modo innovativo strumenti e materiali adatti per stimolare i cinque sensi, la motricità, l’interazione con l’ambiente, le abilità linguistiche, cognitive, affettive, emotive, sociali.

Chi ha fondato CABSS?
Robert Wirth, sordo, direttore e proprietario del prestigioso Hotel Hassler di Roma ed autore del libro “Il silenzio è il mio compagno di giochi”.
Robert Wirth è presidente dell’associazione CABSS dal 1992, inizialmente ha creato la borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth” che consiste nel consegnare ogni anno una borsa di studio a giovani sordi italiani che desiderano specializzarsi nell’ambito della sordità e della sordocecità infantile.
Grazie alla borsa di studio i vincitori hanno l’opportunità di frequentare corsi in Educazione, Psicologia e Counseling presso la Gallaudet University, Washington D.C., unico ateneo al mondo bilingue che riconosce ed usa pienamente la lingua dei Segni, in questo istituto si comunica con la Lingua dei Segni Americana e Inglese.

Dal 2008 è Direttore della Onlus Stefania Fadda, Psicoterapeuta e Psicologa specializzata in Salute Mentale e Sordità, membro della European Society for Mental Health and Deafness (ESMHD) e del Deafblind International (DbI).
Anche lei ha potuto seguire bambini sordi negli Stati Uniti ed ha collaborato come Psicologa Clinica presso il Gallaudet Mental Health Center, il quale si occupa di pazienti sordi in età adolescenziale e adulta.
Dal 1° gennaio 2018 è Presidente della European Society for Mental Health and Deafness (ESMHD).
Per contatti ed ulteriori informazioni clicca qui per visitare il sito